Vuoi imparare a guadagnare con il Forex? Questo sito è stato creato proprio per insegnarti a guadagnare con le valute e la borsa. Utilizza le nostre previsioni, analisi. tutorial, ebook gratis ►Guadagna con il Forex

Abbiamo successo ed il successo è contagioso!

sabato 6 settembre 2008

Sull'Euro Lo Spettro dei Subprime

Solo in mattinata l'euro è riuscito a riportarsi a quota 1.43 contro il dollaro dopo aver toccato 1.4214 nella notte (come prevedevo qualche post fa).
Il deprezzamento non è dovuto al ribasso del tasso di costo del denaro ma bensi alla riunione della BCE tenutasi ieri, durante la quale il governatore Trichet ha tagliato le stime sul Pil di Eurolandia per il 2008 dall'1,7 all'1,1% spostando in alto le attese di inflazione per l'anno in corso dal 3.4% al 3.6%.

Innalzati anche i requisiti sugli attivi che la banca centrale accetterà come collaterale per la concessione di prestiti alle banche commerciali, segno questo che la BCE ritiene le banche più soggette a rischio default rispetto alle imprese commerciali e qui rifà capolino la crisi dei mutui subprime, che ancora deve scoppiare in Italia.
Dal 1° febbraio 2009 verrà applicato uno scarto di garanzia unico sugli asset backed securities del 12%. La BCE continuerà ad accettare titoli per il prestito ma lo farà a un prezzo più elevato. Per esempio un titolo che vale 100 verrà accettato dalla Bce al valore di 88. (Che forse la BCE odora il rischio di bilanci truccati?.......)

giovedì 4 settembre 2008

Settimana Buona Per I Bancari


Settimana positiva, le ultime 5 sedute per il comparto bancario di Piazza Affari, su tutti spicca il titolo Intesa-SanPaolo spinta al rialzo da semestrali che sembrano essere stati accolti con molto interesse dagli addetti ai lavori.
Questi i dati del primo semestre del 2008 del Gruppo
- proventi operativi netti di 9,58 miliardi di euro, in calo del 2,7% rispetto ai 9,85 miliardi del primo semestre 2007.
- utile netto di 3,1 miliardi di euro, in sensibile contrazione rispetto ai 5,28 miliardi della prima metà del 2007. Tuttavia, il risultato dello scorso anno includeva plusvalenze nette da cessioni per circa 2,87 miliardi.
Confermate comunque le stime di solidità patrimonile e la divisione dei dividendi rispetto al piano industriale.

Il Banco Popolare, dal canto suo, guadagna un +7% Ha chiuso la prima metà dell'anno con proventi operativi netti di 2,1 miliardi di euro, in crescita del 10% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. L’utile netto è stato di 391 milioni di euro, in crescita del 42,6% rispetto a un anno prima. I vertici hanno confermato le stime di redditività sul 2008. Anche se Lehman Brothers considera deludente l'ultimo trimestre in conseguenza di costi più alti del previsto e di maggiori accantonamenti.

Credit Suisse si porta verso obbiettivo 4.80 euro e viene inserito nella European Focus List del broker Comunque Merril Lynch conferma il giudizio buy.

mercoledì 27 agosto 2008

Cosa Dicono gli Indici Azionari?

Partendo dal presupposto che i mercati finanziari statunitensi hanno sempre influenzato le altre principali piazze internazionali, non è facile prevedere anche per gli Indici Azionari Mondiali un andamento ancora negativo fintantoché gli Usa non risolveranno i loro problemi e decideranno quindi di iniziare a rafforzare la propria valuta; ebbene sì, ancora una volta, sembra tutto sia legato alla crisi finanziaria americana e alla forzata svalutazione del dollaro.
E così, mentre i piccoli risparmiatori, hanno liquidato o stanno chiudendo le posizioni azionarie con forti perdite, scoraggiati sia dalle false e non veritiere notizie fornite dalla stampa specializzata ed anche dall'aspetto psicologico creato dal panico (effetto gregge), in questo momento le grandi Banche d'Affari ed i principali Gruppi Bancari stanno iniziando ad acquistare i titoli azionari, svenduti, dai “piccoli”, per trarne sicuramente profitto in un'ottica di medio-lungo periodo.
Quindi, in generale, nel breve periodo (3-4 mesi), mi attendo ancora movimenti profondi, veloci, anche al ribasso, dovuti a questi fenomeni puramente speculativi ma poi, le principali Borse Internazionali dovrebbero riprendere un andamento positivo per raggiungere, entro 2010, nuovi traguardi rialzisti di notevole livello.
------------------------
Based on the assumption that the U.S. financial markets have always influenced the other main squares international, is not easy to predict even for the World Indices Azionari a trend still negative as long as the U.S. will not solve their problems and decide then you start to strengthen its currency; yes, once again, it seems everything is linked to U.S. financial crisis and the forced devaluation of the dollar.
And so, while small savers, have liquidated or are closing equity positions with heavy losses, discouraged by both false and not truthful news provided by the specialized press and even apparent psychological panic created by the (effect flock), in this moment Business major banks and key Banking Group are beginning to buy equities, svenduti, from "small" to draw certainly profit from a medium to long term.
Then, in general, in the short run (3-4 months), I expect yet profound movements, fast, even downward due to these phenomena purely speculative but then, the main International Scholarships should resume a positive trend to achieve, by 2010 , New goals rialzisti significant level.


lunedì 18 agosto 2008

Euro In Caduta Libera?

Eccomi finalmente tornato dalle meritate ferie, anche se motivi professionali mi hanno costretto ad avere il cellulare acceso e giu chiamate come fossi realmente operativo.
A proposito, se avete domande da pormi o avete consigli/richieste per il blog o semplicemente desiderate una consulenza telefonica gratuita, non esitate ad utilizzare i contatti presenti sull'ebook che potete scaricare nella colonna di sinistra.

Dopo i doverosi saluti, passiamo ad analizzare questo deprezzamento dell'euro. Certo, dopo essere abituati a vedere l'euro a quota 1.57 sul dollaro con punte di 1.59 ci pare strano vederlo ora divincolarsi tra il 1.47 e il 1.49 e questo potrebbe far scattare la molla, a qualcuno di comprare euro a man basso credendo che questo sia il valore piu inferiore al quale possa arrivare.

In realtà, personalmente, non credo sia cosi, anzi credo proprio che siamo pressochè alla metà della discesa, credo che la moneta unica punti dritta verso un valore di rapporto col dollaro di poco superiore al 1.43.

Ma perchè un deprezzamento cosi alto in cosi poche sedute?

Bhe, credo che questo sia stato generato da un mix di fattori, tra i quali in primis una correzione strutturale (diventa insostenibile per l'euro avere un rapporto di cambio cosi estremo con il dollaro), inoltre, l'assenza di attori importanti che operano sul mercato dato il periodo, il ribasso del petrolio da 150 dollari/barile a 116 dollari/barile, la liquidazione di posizioni long, i proclami di recessione economica lanciati dalla BCE per la prima volta.

Però, non dimentichiamoci la crisi spaventosa in cui versano gli Stati Uniti, anche se la Federal Reserve fa circolare voci di un possibile rialzo del costo del denaro, crisi che probabilmente investirà nel lungo periodo anche l'Europa ed a quel punto assisteremo al valzer di banche italiane che si salveranno chissa come dalla bancarotta, nella quale sono gia oggi, anche se non lo dicono.

Andando fuori tema ma non troppo, desidero darvi il consiglio spassionato di spostare i vostri conti correnti dalle grandi banche a banche piccole con vocazione territoriale con una settantina di sportelli attivi. Saranno le uniche a non rischiare di fare la fine di IndyMac.

/////////////////////////////////////////////////////////////////////

Here I am finally back from deserved holiday, although professional reasons have forced me to have the phone switched on and down as calls were actually operating.
By the way, if you ask questions or have recommendations / requests to the blog or simply want a free telephone advice, do not hesitate to use the contacts on the ebook that you can download in the left column.

After the greetings, we analyse this depreciation of the euro. Of course, after being accustomed to seeing the euro at 1.57 on the dollar with 1.59 points of view it seems to us strange hours divincolarsi between 1.47 and 1.49 and this could trigger the spring, someone to buy euros a man down believing that this the value at which the lower can get.

In fact, personally, I do not think so, but I believe that we are almost half of the descent, I believe that the single currency straight points to a value of relationship with the dollar just above 1.43.

But because a depreciation so high in so few sittings?

Bhe, I believe that this has been generated by a mix of factors, among which primarily a correction structural (becomes untenable for the euro have an exchange ratio so extreme with the dollar), in addition, the absence of significant players that operate on the market since the period, the decline of oil from 150 U.S. dollars / barrel to 116 U.S. dollars / barrel, the liquidation of long positions, proclamations of economic recession launched by the ECB for the first time.

But do not forget the appalling crisis in which the United States, even though the Federal Reserve items circulate of a possible rise in the cost of borrowing, crises that will probably invest in the long run even Europe and then we waltz of the Italian banks that will be saved from bankruptcy, which are up today, even though they may not say.

Going off topic but not too much, I want to give you the advice spassionato to move your current accounts from large banks to small banks with territorial vocation with a
seventy points active. Will be the only ones which do not risk the end of IndyMac.

giovedì 31 luglio 2008

BUONE VACANZE!

BUONE VACANZE!!!!!!
Il Blog riapre il 16 agosto.
Continuerò comunque a tradare sotto l'ombrellone! :-)
Scommetto che sarete in trepidante attesa di vedere le foto!

martedì 22 luglio 2008

Cambi: dollaro chiude in recupero sulle attese di una stretta negli Usa

Nelle ultime battute a 1,5839 per un euro (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 22 lug - Finale vivace per i cambi per una seduta che non aveva riservato fino al pomeriggio nulla di interessante. A smuovere le acque e' stato il dollaro, che ha recuperato terreno grazie alle rinnovate attese di una prossima stretta dei tassi Usa. Il biglietto verde, favorito anche dalle ricoperture, e' stato indicato a 1,5839 per un euro, in linea con la vigilia (1,5854), ma in netto recupero dalla rilevazione Bce (1,5919) e dai minimi del durante (1,5945).

Man- (RADIOCOR) 22-07-08 17:00:33 (0240) 5 NNNN

lunedì 14 luglio 2008

Ora più che mai bisogna puntare sul Forex.

Il mercato finanziario americano è ormai nella più tremenda crisi di tutti i tempi. Ieri un'altra banca, la californiana IndiMac ha dichiarato fallimento e si è scatenata tra i correntisti la folle corsa per ritirare i propri fondi. Le due agenzie semigovernative attive nei mutui ipotecari immobiliari Freddie Mac e Fannie Mae sono anch'esse in forte dissesto finanziario tanto che la FED potrebbe acquistare in toto il pacchetto obbligazionario oggi in emissione, oppure quest'ultimo potrà essere garantito dal Ministero del Tesoro.
Intanto il Fondo Monetario Internazionale fa capolino all'orizzonte e chiede di esercitare un'azione di controllo sul sistema finanziario statunitense, azine avallata da Bush purchè sia terminata dopo la fine del suo mandato, infatti il FMI conta di chiudere l'inchiesta entro il 2010.
Ci si chiede perchè il FMI voglia controllare il sistema finanziario statunitense visto che gli Stati Uniti sono il primo azionista del FMI.
IL controllato che controlla il controllore, non mi suona tanto bene.
Comunque ora più che mai è il momento di punare sul forex, l'unico mercato rimasto pulito per proprie caratteristiche tecniche e relativamente estraneo alla crisi finanziaria globale.

MUTUI: SEC APRE INDAGINE, ATTESA PER BOND FREDDIE MAC
ROMA - La Sec, l'organo di controllo della Borsa Usa, scende in campo anche di domenica. E annuncia che aprirà "immediatamente" un'inchiesta su probabili manipolazioni di prezzi di cui si sarebbero rese colpevoli alcune società che gestiscono titoli finanziari.

I "guardiani di Wall Street" accendono un faro sull'andamento dei titoli di Freddie Mac e Fannie Mae, le due agenzie semigovernative che operano nel settore dei prestiti immobiliari e che da giovedì sono nell'occhio del ciclone. Ma le indiscrezioni che si raccolgono in una domenica d'attesa parlano anche di un possibile intervento del Tesoro Usa per aiutare il collocamento di alcuni Bond di Freddie Mac in programma per domani. Il fallimento della banca californiana IndyMac, che ieri ha visto scene di panico da parte dei correntisti per ritirare i propri risparmi, rende ancora più calda l'attesa per l'apertura dei mercati di domani, dopo la pausa del weekend. Ma la domenica non è stata di riposo per la Security and Exchange Commission.

"Le ispezioni che stiamo per intraprendere - ha spiegato il presidente della Sec Cristopher Cox - hanno l'obiettivo di assicurare che gli investitori continuino a dare sul mercato informazioni affidabili e accurate su società pubbliche". Le verifiche vedranno controlli congiunti da parte della Sec e anche del New York Stock Exchange Regulation. "I controlli - ha aggiunto Cox - daranno l'opportunità di avere una doppia verifica del fatto che gli operatori di borsa e i consulenti abbiano un'adeguata preparazione e che ci siano solidi controlli per evitare che false informazioni intenzionalmente diffuse danneggino gli investitori".

L'indagine si va ad aggiungere a quelle già in corso sulla manipolazione dei prezzi dei titoli attraverso false notizie. Ma anche il Tesoro sarebbe in campo, anche se in modo un po' più defilato. Secondo il Washington Post i funzionari del Dipartimento del Tesoro Usa hanno sollecitato alcune grandi banche che normalmente acquistano obbligazioni affinché garantiscano che Freddie Mac domani riesca a vendere 3 miliardi di obbligazioni.

L'asta, programmata da tempo, cade infatti proprio mentre l'istituto è al centro della crisi dei mercati. Certo il collocamento delle obbligazioni Freddie Mac viene considerato un banco di prova per verificare la fiducia degli investitori, dopo che la scorsa settimana l'agenzia semi-governativa che opera nel settore dei prestiti ipotecari è crollata in Borsa insieme alla sorella Fannie Mae. Nonostante i funzionari del Tesoro si dicano ottimisti sulla vendita, secondo alcune fonti vicine al dossier citate dal quotidiano di Washington, si starebbero vagliando eventuali opzioni nel caso non ci sia sufficiente interesse nelle obbligazioni.

Una di queste alternative, secondo il Washington Post, è che il Tesoro e la Fed le acquistino direttamente. Un'altra possibilità è che la Fed di New York possa acquistare il debito indirettamente attraverso broker privati o chiedendo alle aziende private di acquistare il debito e promettendo che il governo restituirà le obbligazioni se Freddie non riuscisse a coprirle.

Fonte: http://www.ansa.it/opencms/export/site/notizie/rubriche/altrenotizie/visualizza_new.html_728231569.html

sabato 5 luglio 2008

I Tassi Salgono e l’Euro Scende: Perchè?

La situazione relativa al cambio euro-dollaro è ormai da mesi in una fase particolare, fortemete legata anche all’andamento del petrolio. Sembra esserci una correlazione inversa tra andamento del petrolio e del dollaro, e con l’oro nero che trova nuovi record ogni settimana è possibile anche che nel medio periodo anche l’euyro trovi nuovi record sul dollaro.

Per il momento comunque siamo in una fase interlocutoria con una lateralizzazione piuttosto stabile tra 1,53 e 1,58.

Ieri c’è stato l’aumento dei tassi da parte della BCE, dopo un’ultima spinta verso l’alto l’euro è risceso a 1,56. Questo perchè il mercato aveva già scontato l’aumento dei saggi nei giorni precedenti e non è al momento ancora pronto a rompre le barriera dell’1,58 a quale, se fosse superata, porterebbe forse a nuovi record ben oltre 1,6.

Molto dipende probabilmente dal prossimo andamento del petrolio: la salita degli ultimi mesi, per la gran parte speculativa, potrebbe continuare fino e oltre i 200$, tuttavia le prese di beneficio "pesanti" potrebbero essere messe in atto domani, generando un crollo del prezzo del petrolio.

Quando tali prese di beneficio avranno luogo vederemo un repentino rialzo del valore del dollaro e delle borse, il tutto dipende da quando i grossi capitali decideranno di abbandonare le materie prime per riposrtarsi nella partecipazione all’economia reale: un momento che prima o poi arriverà e che porterà ottime o rovinose performance a seconda della posizione in cui i traders saranno presi.

Seguire il trend attuale quindi, ma con gli stop sempre inseriti.

4 luglio 2008


Fonte: http://www.forexinfo.it/forex-news/spip.php?article30
Tutte le informazioni, comunicazioni e materiali contenuti in questo sito non sono da considerarsi come un'offerta, né una sollecitazione per gli investimenti in qualsiasi giurisdizione che ritenga l'offerta pubblica o sollecitazione illegale.
L'utente è d'accordo sul fatto che tutte le informazioni, comunicazioni e materiali presenti su questo sito sono destinati ad essere considerati come ai fini informativi e educativi e non ai fini di consulenza in materia di investimenti.
L'autore è sollevato da ogni responsabilità per eventuali danni, perdite e costi derivanti da qualsiasi uso improprio di questo blog da parte dell'utente. Le immagini raffigurate sono prese dal web, chiunque vanti dei diritti sulle stesse è invitato a contattare l'autore del blog che procederà alla loro pronta rimozione.