Vuoi imparare a guadagnare con il Forex? Questo sito è stato creato proprio per insegnarti a guadagnare con le valute e la borsa. Utilizza le nostre previsioni, analisi. tutorial, ebook gratis ►Guadagna con il Forex

Abbiamo successo ed il successo è contagioso!

domenica 22 maggio 2011

Analisi Settimana 16 - 21 Maggio Forex Eur/Usd e Indici di Borsa

INDICI DI BORSA
Sostanzialmente un nulla di fatto nell'ultima ottava per quanto riguarda gli indici da noi analizzati. Rimangono sul tavolo la questione del debito greco e l'ampliamento del rapporto deficit/PIL americano richiesto da Geithner ai repubblicani, mentre pare non aver influito in alcun modo l'arresto di Strauss Kahn.

Il S&P500 ha continuato la sua lateralità chiudendo l'ottava sotto quota 1330 per cui ci attendiamo un ribasso fino a 1325 da dove potrebbe partire il rialzo verso quota 1340.

Ribassi maggiormente marcati per il Nasdaq sempre in un'ottica di lateralità.
La view rimane ribassista con target 2333 e di seguito 2320.

Falsa rottura rialzista della congestione sull'Eurostoxx pienamente annullata nella giornata di venerdì con chiusura a 2833 dopo aver toccato quota 2825.
La view rimane ribassista con obiettivo 2815 e di seguito 2795.

Il Dax ha deluso le nostre aspettative di settimana scorsa andando a toccare nuovi minimi di periodo e chiudendo l'ottava a 7253. La view diventa ribassista, se i prezzi rimarrano sotto quota 7265 potremmo assistere al raggiungimento di 7225 e di seguito 7130.

L'oro dopo essere andato oltre il nostro obiettivo di settimana scorsa a 1480 ha posto in atto un recupero che l'ha portato a chiudere l'ottava sopra la soglia dei 1500$/oz.
La view diventa rialzista con obiettivo 1515 e di seguito 1527; attenzione alla spinta debole.

In generale sugli indici notiamo una lateralità con una negatività di fondo, i mercati sono in attesa di cosa deciderà la Fed dopo la chiusura del QE2 a fine giugno.

Buon trading!


EUR/USD
Dopo le prime 4 giornate rialziste che avevano portato il cross EUR/USD a toccare di nuovo quota 1.4345 il mercato si è girato di nuovo a ribasso nella giornata di venerdì chiudendo a 1.4159 dopo che Fitch ha tagliato il rating del debito sovrano della Grecia da BB+ a B+, la quale si trova alle prese con una nuova richiesta di aiuto al fondo d'emergenza dell'UE e al FMI. Inoltre sabato Standard&Poor's ha confermato il rating dell'Italia ma tagliando l'outlook a negativo comunicando che ci sono il 30% di possibilità che il rating venga ridotto nei prossimi 24 mesi.
A questo si aggiungono le elezioni amministrative in Spagna dove il partito di Zapatero sembra perdere molto terreno.

Prossime resistenze/supporti:

1.5150
1.4900
1.4550
1.4230
1.3800
1.3400
1.2900

Il consolidamento visto nelle ultime giornate dovrebbe presto risolversi. Ribadiamo che finchè il cross rimarrà sopra 1.3850 la view di medio termine rimane rialzista con primo obiettivo il recupero di area 1.4550 e di seguito i massimi toccati prima del sell-off.

Buon trading!

A cura di Marco Piottante

domenica 15 maggio 2011

Analisi Settimana 9 - 13 Maggio Forex Eur/Usd e Indici di Borsa

INDICI DI BORSA
Debole reazione in apertura d'ottava pienamente riassorbita con una chiusura di tutti gli indici sotto ai massimi del 2011. Continua la debolezza sulle commodity mentre il cambio eur/usd continua a perdere terreno arrivando a toccare quota 1.4066

Sul S&P500 potrebbe continuare la lateralità vista nelle ultime giornate, in seguito se l'indice rimarrà sopra 1335 potremmo assistere ad un recupero a 1353 e poi 1360; in caso di rottura sotto 1330 gli obiettivi sono 1315 e 1300.

Stessa situazione sul Nasdaq: sopra 2370 ci aspettiamo un allungo a 2420 e 2470; viceversa, in caso di rottura sotto 2370, assisteremo al raggiungimento di 2195 e 2130 di seguito.

Per quanto riguarda l'Eurostoxx, ricordiamo che l'indice aveva sottoperformato rimanendo sotto i massimi del 2011, la view è ribassista con obiettivo 2840 e 2815.

Il Dax continua a sovraperformare l'Eurostoxx in quanto i dati macro confermano che la Germania è sempre la locomotiva d'Europa. La view è rialzista con obiettivo 7600 e poi 7750.

L'oro rimane ancora debole chiudendo la settimana di nuovo a 1495. La view è ribassista con obiettivo 1480.

In generale si raccomanda la massima prudenza in quanto le sedute saranno altamente volatili fino a quando non sarà definita una direzione.

Buon trading!



EUR/USD
Nonostante i timidi tentativi di rialzo di munedì e martedì il cambio rimane ancora debole con un ribasso di circa 240 pips questa settimana.

Continua l'avversione al rischio che favorisce yen e dollaro americano a scapito dell'euro e delle materie prime.
Ogni dato o intervista rilasciata da un addetto ai lavori si riflette in modo importante sul mercato, come successo nella giornata di venerdì quando la traduzione sbagliata d un'intervista rilasciata da Trichet ha fatta partire un nuovo ribasso sul cross eur/usd facendo segnare un nuovo minimo di periodo a quota 1.4066

E' chiaro che la crisi non è ancora finita, nei prossimi mesi dominerà il tema dell'inflazione che unita alla mancata crescita genererà uno scenario negativo che purtroppo ci accompagnerà per qualche anno.

Prossime resistenze/supporti:

1.5550
1.5150
1.4900
1.4350
1.3800
1.3400
1.2900

Il cross sembra consolidare dopo il ribasso dell'ultima d'ottava. Ribadiamo che lo scenario rialzista sarebbe compromesso solo in caso di rottura di 1.3850; per cui propendiamo ancora per una view rialzista di medio periodo con obiettivo primario il recupero degli ultimi massimi in area 1.49

Buon trading!

A cura di Marco Piottante

sabato 7 maggio 2011

Analisi Settimana 2 - 6 Maggio Forex Eur/Usd e Indici di Borsa

INDICI DI BORSA
E' durata poco l'euforia della prima d'ottava sui mercati, ben evidenziata dall'apertura in netto gap rialzista di lunedì in Europa.
L'economia USA mostra evidenti segni di rallentamento e neanche la notizia dell'uccisione di Bin Laden ha rinvigorito i mercati che invece hanno visto un rally ribassista di tutte le materie prime con l'argento in testa che nelle ultime due settimane ha perso oltre il 30% ma anche l'oro ha chiuso l'ottava sotto i 1500, per non parlare del petrolio sweet crude sceso fino a 94.70$ per chiudere poi l'ottava leggermente sopra i 98$

Sul mancato superamento dei massimi da parte dell'Eurostoxx avevamo odorato qualcosa, ed infatti tutti i mercati hanno chiuso la presente ottava sotto i massimi del 2011.

Il S&P500, come gli altri indici analizzati, dopo una breve escursione rialzista lunedì ha poi vissuta un'ottava totalmente a ribasso chiudendo a quota 1334,25 sotto i massimi del 2011.
La view rimane rialzista in caso di tenuta del supporto a 1331, con obiettivo 1366 e poi 1387.

Anche il Nasdaq ha chiuso sotto i massimi del 2011 a quota 2373.25 La view rimane rialzista,superata quota 2400 abbiamo obiettivo primario 2420 e di seguito 2470.

Per quanto riguarda l'Eurostoxx ricordiamo che l'indice aveva sottoperformato rimanendo sotto i massimi del 2011. L'ottava ribassista è stata chiusa a quota 2881 quindi sopra il supporto in area 2861. Propendiamo per un consolidamento tra 2860 e 2980.

Ottava negativa anche per il Dax che riesce a chiudere sopra il supporto in area 7425 comunque sotto i massimi di febbraio.
La view settimanale prevede un consolidamento tra 7315 e 7600
La view di medio termine rimane rialzista con obiettivo 7600 e di seguito 7750.

Settimana nettamente negativa per l'oro che dopo aver toccato un nuovo massimo a 1576.48 è piombato a ribasso fino a quota 1462 recuperando solo nella giornata di venerdì per chiudere a 1495.
Qualche analista asserisce che sia scoppiata la bolla delle commodity, mentre noi crediamo che il metallo giallo abbia ancora un grosso potenziale e sta solo riprendendo fiato dopo il rally che l'ha portato a centrare continuamente nuovi massimi.
Prevediamo un recupero di area 1565 e poi la preparazione di un consolidamento.

Buon trading!


EUR/USD
In due sole giornate il cross EUR/USD è passato dal segnare un nuovo massimo di periodo a 1.4939 alla discesa agli inferi fino a 1.4307, un'escursione di oltre 600 pips.

Il recupero del dollaro e i dati non confortanti riguardanti l'economia americana hanno trascinato a ribasso tutte le commodity compresi i metalli preziosi con l'argento arrivato a perdere oltre il 30% ed il petrolio NYMEX ridisceso abbondantemente sotto i 100$

Si ha l'idea di un'operazione opportunamente concertata tra i maggiori attori di mercato, soprattutto dopo l'uscita nel pomeriggio di venerdì della falsa notizia circa l'intenzione della Grecia di voler lasciare l'Unione Europea che a un Gordon Gekko sarebbe costata perlomeno un mandato d'arresto, che ha fatto ripartire le spinte a ribasso dopo che il cambio aveva trovato supporto in area 1.45

Prossime resistenze/supporti:

1.5550
1.5150
1.4800
1.4660
1.3750
1.3400
1.2900

Il trend rialzista non è ancora stato compromesso, cosa che avverrebbe solo con una discesa sotto 1.3850. Propendiamo per un recupero dei recenti massimi con obiettivo primario 1.5150

Buon trading!

A cura di Marco Piottante

domenica 1 maggio 2011

Analisi Settimana 25 - 29 aprile Forex Eur/Usd e Indici di Borsa


INDICI DI BORSA
Il buon Bernanke ha fatto in settimana la prima conferenza dopo la riunione del FOMC e da quel momento il mondo non è stato più lo stesso. Crediamo fermamente che Bernanke sapesse cosa avrebbe provocato sul dollaro la sua affermazione che la politica economica statunitense rimarrà ancora accomodante per lungo tempo, e vedremo nelle prossime settimane cosa questo significherà per l'economia a stelle e strisce, soprattutto sul lato inflazione scosso dai prezzi in solido trend rialzista delle commodity.

Passando alla nostra analisi tecnica notiamo come tutti gli indici hanno rispettato chirurgicamente le nostre previsioni tranne il Dax che ha sovraperfomato confermando ancora l'esistenza di un'Europa a duplice velocità.

Il S&P500 ha nettamente superato i massimi di aprile e febbraio chiudendo l'ottava a quota 1363. Nel medio termine la view rimane ancora rialzista con prudenza, considerata la persistenza di bassi volumi, con obiettivo 1385 ed in caso di rottura il secondo obiettivo è 1428.

Anche il Nasdaq ha superato sia i massimi di marzo sia quelli di febbraio chiudendo l'ottava sopra gli stessi a quota 2407. La view rimane rialzista con obiettivo primario 2420 e di seguito 2470.

Situazione ancora complicata sull'Eurostoxx che rimane nettamente arretrato rispetto agli altri indici commentati. La nostra previsione diventa rialzista con obiettivo il superamento dei massimi d'inizio marzo a 3042 e quelli di febbraio a 3080. Continuiamo a raccomandare prudenza.

Ancora sovraperformance del Dax che supera nettamente i massimi di inizio marzo e di febbraio chiudendo l'ottava a quota 7544 lasciandosi dietro anche un gap in apertura settimanale.
La view di medio termine diventa rialzista con obiettivo 7600 e di seguito 7750.

Ancora rally rialzista dell'oro che aumenta la sua corsa dopo la conferenza stampa di Bernanke rompendo la soglia psicologica di 1550$/oz e superando il nostro obiettivo della precedente analisi portandosi fino a quota 1569$/oz e chiudendo nei pressi di 1563$/oz.
Rimaniamo long con obiettivo 1600$/oz e supporto in area 1520$/oz

Buon trading!


EUR/USD
Ancora forte l'euro contro il dollaro che perde nei confronti di tutte le altre valute majors (vedi grafico Dollar Index sopra) a seguito della prima conferenza stampa di Bernanke dopo la riunione del FOMC, il quale ha confermato che la Fed ha intenzione di mantenere una politica economica accomodante ancora per lungo tempo.
Sembrano, invece, non avere alcun effetto sul mercato l'ormai quasi sicura ristrutturazione del debito greco e la difficile approvazione del prestito al Portogallo a causa del problema finlandese.

Il cross ha toccato un nuovo massimo di periodo a quota 1.4881 per poi chiudere l'ottava poco sopra 1.48 con l'ultima barra daily che forma una inside bar ribassita.

Prossime resistenze/supporti:

1.5550
1.5150
1.4800
1.4660
1.3750
1.3400
1.2900

La view rimane ancora rialzista con obiettivo 1.5150 e di seguito 1.5550 (obiettivi intermedi 1.4930 - 1.4990) Non è da escludersi una correzione fino al supporto a 1.4660 nell'immediato.

Buon trading!

sabato 23 aprile 2011

Analisi Settimana 18 - 22 aprile Forex Eur/Usd e Indici di Borsa

INDICI DI BORSA
Ottava pre-festiva, con chiusura delle borse anticipata a giovedì, scandita dalle voci sulla richiesta di ristrutturazione del debito avanzata dalla Grecia al FMI e soprattutto dal downgrade dell'agenzia Standard&Poor del debito degli Stati Uniti: confermata la tripla A ma con outlook negativo.
Il downgrade del debito USA è ben raffigurato sul grafico dalla grande barra rossa di lunedì 18 aprile che sembrava dovesse far rivivere al mercato una giornata come quella del 10 maggio dello scorso anno, invece i mercati nel giro di un'ora circa hanno trovato il supporto da cui sono partiti i rialzi (quantomai sospetti) di martedì e mercoledì.

Come vediamo dal grafico, l'indice S&P500 ha superato l'obiettivo che avevamo indicato a 1335 andando anche oltre i massimi di marzo ed aprile anche se con poco convincimento, complici anche i bassi volumi che hanno caratterizzato la mini-ottava.
Tenendo presente la debolezza della spinta rialzista, confermiamo la view rialzista tenendo ancora come supporto proprio l'area intorno a 1305 con obiettivo i massimi del 18 e 21 febbraio a quota 1342,50 e di seguito l'area di resistenza a 1360

Anche il Nasdaq ha superato timidamente i massimi di marzo sulla spinta dei rialzi pre-festivi caratterizzati da bassi volumi.
La nostra view è rialzista, anche se la spinta rimane debole; supporto a 2315 con target 2375 (i massimi dello scorso marzo) e poi 2400 (i massimi di febbraio).

La situazione rimane difficile sull'Eurostoxx il cui recupero non riesce a portarsi ai livelli dei massimi di aprile e lascia sul campo due nuovi gap rialzisti.
Riconfermiamo lo sviluppo in trading range tra 2750 e 3005

Sovraperformance del Dax che supera nettamente i massimi di aprile, anch'esso lasciando sul campo due nuovi gap rialzisti, rimanendo leggermente sotto i massimi di marzo.
Riconfermiamo lo sviluppo in trading range tra 7057 e 7445.


Ottava ancora in rally rialzista per l'oro che ha ormai rotto la resistenza psicologica dei 1500$/oz doppiando quota 1509 per poi chiudere la settimana a 1504,50
L'oro ha trovato supporto a quota 1415; propendiamo per un ulteriore rialzo nel medio termine fino a quota 1565

Buon trading!


EUR/USD
Dopo l'annuncio del downgrade del debito statunitense da parte dell'agenzia S&P gli operatori del forex hanno venduto la moneta unica contro il dollaro spingendo il cambio fino a 1,4250, importante supporto dove sono stati presi gli stop che hanno proiettato il cross, circa 100 pips oltre, al supporto successivo 1.4150

Da qui il cross ha messo in atto una forte risalita facendo registrare un nuovo massimo di periodo a 1.4648.

Prossime resistenze/supporti:

1.5000
1.4800
1.4600
1.4530
1.3750
1.3400
1.2900
1.2600

La view rimane ancora rialzista con obiettivo 1.48 e di seguito 1.50 (obiettivi intermedi 1.4615 - 1.4665 - 1.4720) Sotto 1.4480 potremmo assistere ad una correzione a ribasso.

Buon trading!

A cura di Marco Piottante
SAXOBANK

domenica 17 aprile 2011

Analisi Settimana 11 - 15 aprile Forex Eur/Usd e Indici di Borsa

INDICI DI BORSA
Nel momento in cui scriviamo è da poco giunta la notizia che la Cina ha alzato ancora una volta di 50 punti il coefficiente di riserva delle banche per la quarta volta nell'arco di 4 mesi, e probabilmente seguirà a ruota anche un innalzamento dei tassi d'interesse.
Ovviamente la misura è volta a frenare l'inflazione che ha fatto aumentare il prezzo dei generi alimentari ai massimi da 32 mesi nel paese turbocapitalista.
Mentre in Europa dobbiamo registrare un nuovo downgrade di Moody's sull'affidabilità dell'Irlanda (rating portato a Baa3), mentre sono scesi i tassi sulle nuove aste di bond emessi da Italia e Spagna.

Andiamo a vedere come questo scenario ha influito sugli indici azionari partendo proprio dal S&P500 che dopo le prime tre sedute d'ottava negative ha trovato supporto in area 1305 da cui è partita la reazione rialzista che comunque fa registrare un'ottava laterale.
Tenendo presente la debolezza della spinta rialzista, dobbiamo però riconfermare la view rialzista tenendo presente come supporto proprio l'area intorno a 1305 con obiettivo i massimi di inizio marzo in area 1335 e di seguito l'area di resistenza a 1360

Identica situazione sul Nasdaq che ha trovato supporto in zona 2284 regalando un'ottava laterale.
La nostra view è rialzista, anche se la spinta rimane debole; sopra 2294 il target è 2375 (i massimi dello scorso marzo) e poi 2400 (i massimi di febbraio).

In ambito europeo confermiamo un possibile sviluppo in trading range per l'Eurostoxx tra il supporto di area 2767 e la resistenza in area 3005.

Anche per quanto riguarda il Dax la nostra view è di uno sviluppo in trading range tra la resistenza a 7315 ed il supporto a 7057.

Continua il rally dell'oro, sulla scia della forte inflazione, favorito anche dalla debolezza del dollaro. Il metallo giallo chiude l'ottava a 1486.35$/oz ed ha nel mirino ormai la resistenza psicologica a 1500$/oz

Buon trading!


EUR/USD
Settimana laterale per il cross EUR/USD, il rialzo è stato temporaneamente arrestato dalla resistenza a 1.4515 che il mercato, nonostante varie prove, non è riuscito ad infrangere.
La resistenza ha portato il cambio nella giornata di giovedì quasi ad effettuare un test del supporto intraday in area 1.4350

Prossime resistenze/supporti:

1.5000
1.4800
1.4600
1.4487
1.3750
1.3400
1.2900
1.2600

La view rimane ancora rialzista con obiettivo 1.46 e di seguito 1.48 (obiettivi intermedi 1.4487 - 1.4500 - 1.4550) Il cross per invertire al ribasso il proprio trend dovrebbe effettuare il break-out del forte supporto in area 1.4250.

Buon trading!

A cura di Marco Piottante
Anyoption

sabato 9 aprile 2011

Analisi Settimana 4 - 8 aprile Forex Eur/Usd e Indici di Borsa

INDICI DI BORSA
Ottava laterale per gli indici da noi analizzati, dopo il recupero dai ribassi di marzo, i mercati tirano un pò il fiato davanti alla sfida che interesserà i prossimi anni e cioè l'iperinflazione a cui la prima a rispondere è stata la BCE che, come previsto, giovedì ha alzato i tassi d'interesse dello 0.25% mentre negli USA sale il dibattito sul fatto di stoppare il QE2 alla scadenza prefissata di giugno, oppure continuare con un QE3. Come detto più volte, noi propendiamo per una continuazione dell'alleggerimento che se ritirato potrebbe danneggiare ulteriormente l'economia, anzi crediamo che il quantitative easing sia ormai diventato parte integrante del sistema monetario statunitense.

Partiamo con il S&P500 che si è mosso lateralmente cercando di rompere la resistenza in area 1330 senza riuscirci e chiudendo la settimana con una giornata nettamente negativa. In caso di rottura di questa resistenza ed il superamento di 1336 è confermato lo scenario rialzista della precedente ottava.

Settimana laterale con tendenza negativa per il Nasdaq che ci ha abituato da qualche anno a questa parte a guidare i recuperi concretizzatisi poi sugli altri mercati.
Lo scenario rimane ancora rialzista, anche se una rottura di 2295 aprirebbe ad una correzione, per cui facciamo attenzione a quest'area; mentre l'obiettivo a rialzo è 2375.

Passiamo ad analizzare l'Eurostoxx che questa settimana ha leggermente sovraperformato gli altri indici spingendosi fino a quota 2916. La view rivela una possibile trading range in attesa di vedere come l'Europa reagirà a quest'aumento dei tassi della BCE, che probabilmente avrà un effetto positivo sull'economia tedesca che ormai naviga in acque sicure, mentre potrebbe inasprire le questioni relative alla crisi nei paesi cosiddetti periferici che hanno delle economie che ancora annaspano per resistere alla crisi. L'ultimo caso è quello del Portogallo che è dovuto ricorrere agli aiuti comunitari, senza un governo stabile, e sarà finanziato con 80 miliardi di euro. Critica la situazione anche in Spagna.

Stesso discorso per il Dax, possibile trading range, mentre gli obiettivi a rialzo sono 7315 e poi 7445

Da registrare i rally dell'oro con chiusura settimanale a 1474 e del petrolio NYMEX che ha chiuso la settimana sopra a 113. Rimarchiamo l'esistenza dello spettro iperinflazione alla quale è arrivata in ritardo la risposta della BCE, la quale rischia di creare più danni che vantaggi.
Raccomandiamo ancora la massima prudenza.

Buon trading!


EUR/USD
Ottava nettamente positiva per il cross EUR/USD che chiude sui massimi sopra 1.4480
Dopo la rottura dell'area di resistenza a 1.4280 nella giornata di mercoledì a cui ha fatto seguito una giornata interlocutoria in seguito al rialzo dei tassi della BCE, che però ha comunicato di non prevedere altri rialzi, venerdì è partito lo sprint che nelle ultime ore di mercato ha raggiunto 1.4450 poi si è spinto fino a 1.4487

Prossime resistenze/supporti:

1.5000
1.4800
1.4450
1.4300
1.3750
1.3400
1.2900
1.2600

La view propende per una continuazione del trend rialzista con prossimi obiettivi 1.48 e a seguire 1.50 (obiettivi intermedi 1.4515 - 1.4560 - 1.4635)

Buon trading!

A cura di Marco Piottante

+500

domenica 3 aprile 2011

Analisi Settimana 28 marzo - 1 aprile Forex Eur/Usd e Indici di Borsa

INDICI DI BORSA
Ottava nettamente positiva per tutti gli indici analizzati.
In particolare il S&P500 si è riportato vicino ai massimi registrati a marzo sovraperfomando gli altri indici e chiudendo l'ottava a rialzo.

Risulta ancora un pò indietro rispetto ai massimi di marzo il Nasdaq che chiude la settimana con una barra neutra.

Spostandoci a casa nostra vediamo un netto recupero del Dax che però lascia un gap aperto il 30 marzo proprio nella stessa area del gap ribassista del 14 marzo, chiudendo l'ottava nettamente a rialzo come l'Eurostoxx che invece risulta ancora un pò arretrato.
Ricordiamo che entrambi gli indici europei devono ancora ricoprire i gap lasciati sul percorso della risalita dai minimi di periodo.

Continuiamo a raccomandare la massima prudenza a causa delle varie tensioni che influenzano i mercati. A questo punto è difficile determinare i prossimi movimenti dei mercati, anche se dobbiamo ancora porre la nostra attenzione sulla situazione dei gap rimasti aperti che potrebbe portare i mercati al ribasso.

Buon trading!


EUR/USD

Apertura d'ottava in gap ribassista per il cross eur/usd che dopo aver toccato quota 1.4020 e dopo due giornate positive con supporto in area 1.4050 ha recuperato portandosi fino a 1.4233 da dove è partito il ribasso fino a 1.4061 e successivo pullback fino a 1.4245, chiudendo sui massimi dopo che il nuovo presidente Dudley della Fed di New York ha esternato che i tassi potrebbero essere alzati nell'immediato.
Nel corso della settimana sono arrivati altri downgrade delle agenzie di rating nei confronti di Irlanda e Portogallo.

Prossime resistenze/supporti:

1.5000
1.4450
1.4250
1.4085
1.3400
1.2900
1.2600

Rimane ancora valido il trend rialzista che prevede un aggiornamento di 1.4250 e 1.4450 come prossimo obiettivo.
Non è da escludere che dopo un aggiornamento di 1.4250 potremmo assistere a un ritracciamento fino a 1.3840 da cui assisteremo ad un pullback con recupero di 1.4250. Raccomandiamo prudenza per le molteplici questioni sul campo.

Buon trading!
A cura di Marco Piottante
Tutte le informazioni, comunicazioni e materiali contenuti in questo sito non sono da considerarsi come un'offerta, né una sollecitazione per gli investimenti in qualsiasi giurisdizione che ritenga l'offerta pubblica o sollecitazione illegale.
L'utente è d'accordo sul fatto che tutte le informazioni, comunicazioni e materiali presenti su questo sito sono destinati ad essere considerati come ai fini informativi e educativi e non ai fini di consulenza in materia di investimenti.
L'autore è sollevato da ogni responsabilità per eventuali danni, perdite e costi derivanti da qualsiasi uso improprio di questo blog da parte dell'utente. Le immagini raffigurate sono prese dal web, chiunque vanti dei diritti sulle stesse è invitato a contattare l'autore del blog che procederà alla loro pronta rimozione.